
La biblioteca - aperta al pubblico dal 2000 - è situata lungo una delle maggiori arterie che uniscono la città all'hinterland milanese e si trova all'interno dello stabile che ospitò fino al 1978 la sede della Scuola Speciale per sordi 'Giulio Tarra'.
La collocazione della biblioteca in prossimità di numerose scuole ha portato lo sviluppo di collezioni documentarie e di spazi (sedute e angoli morbidi) specificamente dedicati all'infanzia. Su prenotazione si effettuano percorsi guidati di conoscenza della biblioteca aperti alle classi, mentre periodicamente si svolgono momenti di lettura ad alta voce per bambini 0-6 anni a partecipazione libera.
Tra le peculiarità della biblioteca la prima fanzinoteca del Sistema: una collezione di fanzines e libri autoprodotti dell'Associazione Culturale La Pipette Noir, disponibile per consultazione in sede e prestito durante l'appuntamento mensile di apertura della fanzinoteca.
Tra le collezioni si segnala:
- ampia raccolta di albi illustrati prescolari e silent book;
- piccolo fondo dedicato alla sordità e alla LIS - Lingua Italiana dei Segni;
- preziosi documenti relativi alla storia locale, e testi sulla storia, la cultura e l'arte della città di Milano;
- ricca collezione di fumetti: graphic novel, anime e manga, manuali di disegno e illustrazione.
Servizi
Posti di lettura > 13
Posti di studio > 24
Postazioni internet al pubblico > 1
Dove siamo
Biblioteche
