
Giornata mondiale della Lotta contro il fumo





La Giornata mondiale senza tabacco è una ricorrenza, celebrata annualmente il 31 maggio per incoraggiare le persone ad astenersi per almeno 24 ore dal consumo di tabacco, invitandole a smettere di fumare in via definitiva.
La giornata è stata indetta per la prima volta dall'Organizzazione Mondiale per la Sanità il 7 aprile 1988 e da allora è stata accolta con crescente interesse da parte di governi, organizzazioni sanitarie e opinione pubblica. L’abitudine al fumo di tabacco incide negativamente sulla salute aumentando il rischio di malattie respiratorie, cardiovascolari e oncologiche, oltre a generare un effetto negativo sul sistema riproduttivo riducendo la fertilità nell’uomo e nella donna.
Per l'OMS il fumo rappresenta una vera e propria minaccia per lo sviluppo delle nazioni in tutto il mondo. E proprio attraverso lo slogan di quest'anno "Il tabacco è una minaccia per lo sviluppo", l'OMS chiede ai Governi di attuare misure forti di controllo, che riguardino anche il divieto marketing e di pubblicità del tabacco, il divieto di fumo nei luoghi di lavoro e nei luoghi pubblici.
In Italia già dal 2003 è in vigore il divieto di fumo nei locali chiusi, eccetto quelli privati non aperti al pubblico e quelli riservati ai fumatori, i cui impianti per la ventilazione ed il ricambio di aria rispondano a determinate caratteristiche tecniche (Legge 16 gennaio 2003, n. 3 art. 51).
Potrebbero interessarti anche:
-
Tennistavolo a Milano: società e impianti dove giocare
-
Piste di pattinaggio sul ghiaccio a Milano: dove pattinare?