
Giornata mondiale delle vittime dell'amianto





L'amianto provoca ogni anno più di 100 mila morti, di cui più di 6.000 solo in Italia per malattia da amianto: asbestosi, tumore polmonare (tumore da eternit), mesotelioma (amianto tumore), tumori da amianto, e tutte le patologie da amianto.
L'Avv. Ezio Bonanni, pioniere della difesa delle vittime dell'asbesto (sinonimo di amianto) in Italia, ha pubblicato Il libro bianco delle morti di amianto in Italia, consultabile gratuitamente, in cui ha reso pubblici i dati epidemiologici aggiornati, come già anticipati dal II Rapporto Mesoteliomi edito dall'ONA, e come confermati dall'INAIL nel VI Rapporto Mesoteliomi, edito nell'ottobre 2018.
Dal 2011 è operativo il “Fondo vittime per l’amianto”, istituto presso l’Inail dalla legge n. 244/2007 (il cosiddetto protocollo Welfare), che viene alimentato da una addizionale pagata dai datori di lavoro sui premi dovuti all’Inail.
Il Comitato Fondo Vittime Amianto fin dal 2014 ha chiesto un intervento di sostegno con un assegno una tantum ai malati civili o non professionali.
Il Decreto ministeriale del 18 dicembre 2018 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha stabilito la prestazione aggiuntiva del Fondo per le vittime dell’amianto, relativa all’anno 2018, nella misura complessiva pari al 20% della rendita INAIL percepita.
Ma chi sono i malati civili o non professionali, vittime dell'amianto ?
Si tratta di quelle persone che hanno respirato le micidiali polveri di amianto “senza colpa alcuna”, ma solo perchè abitanti in aree limitrofe ad aziende con processi produttivi legati all’amianto, o nei pressi di strutture contenenti manufatti in cemento amianto deteriorato. o, peggio ancora, perchè familiari di lavoratori “impregnati” di amianto.Purtroppo, per loro nulla è previsto dalla normativa vigente in materia di tutele previdenziali e di prevenzione!
Per maggiori informazioni su questa importante tematica visita i siti web di
- AIEA - Associazione Italiana Eposti Amianto
- AFEVA - Associazione Familiari Vittime dell'Amianto
- Osservatorio amianto
- Sportello nazionale amianto
- Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Fondo per le vittime dell'amianto
- INAIL - Tutela delle vittime per esposizione amianto non professionale
- Comitato parmanente ex esposti amianto
- Avv. Ezio Bonanni
Potrebbero interessarti anche:
-
Tennistavolo a Milano: società e impianti dove giocare
-
Piste di pattinaggio sul ghiaccio a Milano: dove pattinare?