
Mi Art (Fieramilanocity)





5 - 7 aprile 2019
pad. 3 gate 5 - fieramilanocity
viale Scarampo, 20149 Milano
miart è una fiera in cui moderno e contemporaneo dialogano con continui rimandi o con echi più o meno espliciti: un’occasione per riflettere sulla continuità fra passato e presente.miart vuole sottolineare ancora di più questo aspetto e allo stesso tempo lavorare sulla possibilità di sperimentare strategie istituzionali alternative a quelle consuete.
Apertura al pubblico miart
venerdì e sabato ore 12.00 – 20.00
domenica ore 11.00 – 19.00
Biglietti ingresso miart
Ingresso intero: 15€
Ridotto – ragazzi dai 14 ai 17 anni / studenti universitari: 10€
Ridotto – bambini sotto i 14 anni / studenti accademie belle arti o corsi di laurea in storia dell’arte: 1€
Non è consentito l'ingresso agli animali di piccola, media o grande taglia
Se hai ricevuto un codice invito convalidalo qui
Acquista online il tuo biglietto giornaliero al costo di 12€ ed accedi direttamente alla mostra
Eventi miart in città
Dall'1 al 7 aprile sono stati organizzati alcuni eventi in numerose location. Scarica il programma
Aree espositive miart
Established Masters
Sezione dedicata alle gallerie che presentano opere d'arte realizzate entro l'anno 1999, in una selezione che spazia dai maestri dell'arte moderna fino agli artisti oggetto di una riscoperta attuale.
A cura di: Alberto Salvadori, Direttore, OAC Fondazione CR Firenze, Firenze
Established Contemporary
Sezione dedicata alle gallerie di primo mercato che presentano i linguaggi della più stretta contemporaneità, dai classici odierni alle produzioni nuove e recenti.
Generations
Sezione su invito in cui due gallerie sono invitate a creare un dialogo tra due artisti appartenenti a generazioni diverse.
Le due gallerie condividono uno stesso stand e collaborano ad un unico progetto espositivo.
A cura di: Anthony Reynolds, Galleria Anthony Reynolds, Londra - Chris Sharp, Scrittore, Curatore Indipendente e Co-direttore, Lulu, Mexico City
Decades
Sezione che esplora la storia del XX secolo in una scansione per decenni. Ciascuno stand presenta – con una mostra monografica o tematica – un momento chiave che ha marcato il decennio in questione.
A cura di: Alberto Salvadori, Direttore, ICA, Milano
Emergent
Sezione riservata alle gallerie con un'attività espositiva focalizzata sulla promozione delle generazioni più recenti di artisti.
A cura di: Attilia Fattori Franchini, Curatrice Indipendente, Londra
On Demand
Le gallerie sono invitate a esporre all’interno del proprio stand e a prescindere dalla sezione di appartenenza, opere context-based, site-specific o interattive.
Con questo si intende installazioni, wall painting e wall drawing, progetti da realizzare, commissioni specifiche, performance e lavori su contratto. Il focus di queste opere è la relazione diretta con il pubblico e/o il collezionista.
A cura di: Oda Albera, Exhibitors Liaison e Progetti Speciali, Milano
Object
Sezione dedicata alle gallerie attive nella promozione del design di ricerca, delle arti decorative e delle edizioni limitate e del design da collezione, la cui attività espositiva sia frutto di una stretta collaborazione con i designer.
A cura di: Hugo Macdonald, Critico del Design e Giornalista, Londra
Premi Miart 2019 a Milano
miart ospita numerosi premi e fondi di acquisizioni realizzati in collaborazione con partner istituzionali.
Fondo di Acquisizione di Fondazione Fiera Milano
Fondo di acquisizione destinato ad opere che andranno a implementare la collezione di Fondazione Fiera Milano per un valore di 100.000 Euro.
Premio Herno
Nato dalla collaborazione tra miart ed Herno Spa, il premio del valore di 10.000 Euro sarà consegnato allo stand con il miglior progetto espositivo.
Premio Fidenza Village per Generations
Il premio, del valore di 10.000 Euro e nato dalla collaborazione tra miart e Fidenza Village, parte della collezione di Villaggi Value Retail, sarà consegnato al miglior dialogo all’interno della sezione Generations.
Premio On Demand by Snaporazverein
Nato dalla collaborazione tra miart e l’associazione di produzioni sperimentali Snaporazverein, il premio, del valore di 10.000 Euro, è destinato alla migliore presentazione all’interno della sezione On Demand.
Il premio andrà a sostenere la realizzazione del progetto dell’artista vincitore.
Premio LCA per Emergent
Il premio del valore di 4.000 Euro, nato dalla collaborazione tra miart e LCA Studio Legale, è destinato alla galleria con la migliore presentazione all’interno della sezione Emergent.
Premio Rotary Club Milano Brera per l’Arte Contemporanea e Giovani Artisti
La X edizione del premio consiste nell’acquisizione di un’opera di un artista emergente da donarsi a un’istituzione museale milanese.
L’obiettivo è quello di iniziare un percorso che porti miart ad essere attiva nella produzione moderna e contemporanea durante tutto l’anno e non solo nei tre giorni dell’evento fieristico.
Per ulteriori informazioni vista il sito ufficiale: http://www.miart.it
Potrebbero interessarti anche:
-
Milano: guida alle week del 2020
-
Leonardo da Vinci 500: tutti gli eventi a Milano
-
Solari: guida alla scelta prima di scottarsi
-
Piscine scoperte Milano estate 2019
-
Concerti Milano 2019: calendario date ed eventi
-
Medicina omeopatica a Milano
-
Mostre ed eventi Milano 2019: calendario date e programma eventi
-
Elenco autoscuole di Milano
-
Calendario Fiere Milano 2019: tutti gli eventi
-
Metro Milano: stazioni Linea 1, 2, 3, 4, 5 e progetti 2019 - 2030
-
Elenco agenzie immobiliari Milano
-
10 Ristoranti business lunch selezionati per voi
-
Giorni festivi 2019: calendario date festività lavorative
-
Discoteche Milano, lista completa disco e locali notturni dove ballare